top of page
Blog: Blog2

Ombrello luminoso della Pace

  • Immagine del redattore: Prospettive Magazine
    Prospettive Magazine
  • 17 gen 2020
  • Tempo di lettura: 1 min

Quando consegno l’ombrello mi emoziono sempre” ci rivela Paolo Usai, inventore dell’ombrello della pace.

Questa storia nasce dai racconti di mio padre, classe 1911, reduce di guerra. Quando gli chiedevo di raccontarmi della guerra lui scoppiava a piangere e poi ammutoliva. È troppo doloroso raccontare come si vive la guerra.

Quando ci fu l’attentato alle torri gemelle i cronisti si apprestavano già a parlare di una futura 3° Guerra mondiale. Vennero intervistati a proposito il presidente americano Bush e quello russo Putin. Nel vedere i due nemici storici condividere lo stesso ombrello durante l’intervista a Paolo Usai venne in mente un’idea originale: creare un ombrello di pace.


sull'ombrello ci sono tutte le bandiere del mondo. ogni bandiera ha uguale grandezza, perchè non esistono popoli superiori o inferiori.

“Sull’ombrello ci sono tutte le bandiere del mondo. Ogni bandiera ha uguale grandezza perché non esistono popoli superiori o inferiori. I pezzi dell’ombrello sono stati realizzati con la stampante 3D e la tela è in raso. In cima una sfera con sopra inciso la stella della natività e la scritta peace emana luce.” Ci spiega l’inventore.

Esiste un registro che testimonia l’avvenuta consegna di questi ombrelli ed è stato illustrato con disegni dei bambini della scuola primaria di Boves. Boves non è stata scelta a caso: la città è,infatti, luogo di memoria della Seconda guerra mondiale.

L’Ombrello della pace è stato inserito in un progetto europeo e l’obiettivo è quello di consegnarlo ai rappresentati delle varie comunità. Il primo ombrello è stato consegnato a papa Francesco.

Chiunque volesse riceverlo nella sua comunità può fare richiesta all’inventore. Questo simbolo è un seme di pace. (www.ombrellodellapace.it)

Clara Vallauri



 
 
 

Comentarios


bottom of page